Simulatore di lancio di moneta

Lanciare una moneta in aria è uno dei metodi più comuni utilizzati dalle persone per risolvere una disputa o semplicemente per prendere una decisione a favore di una delle opzioni disponibili.
Il principio di questo metodo si basa sul fatto che una moneta ha solitamente due facce diverse e il processo di lancio si conclude quando la moneta atterra su una di esse. Il partecipante che prevede correttamente quale lato rimarrà rivolto verso l'alto dopo la caduta della moneta sarà il vincitore.
Storia del lancio della moneta
Grazie alle ricerche storiche, è stato scoperto che il lancio della moneta era già praticato nell'antica Roma. Gli abitanti dell'Impero Romano giocavano a un gioco chiamato "Navia aut Caput", che in latino significa "Nave o Testa". Lo scopo del gioco era indovinare quale faccia della moneta lanciata sarebbe rimasta rivolta verso l'alto: il rovescio, decorato con l'immagine di una nave, o il dritto, su cui era raffigurato il ritratto dell'imperatore.
Tuttavia, un gioco simile era popolare anche tra gli antichi Greci. La differenza era che, invece delle monete, in Grecia si lanciavano conchiglie, una delle cui facce era ricoperta di resina. Il gioco si chiamava "Ostra Kinda" e le due facce della conchiglia erano associate ai momenti del giorno – giorno o notte.
Più tardi, il gioco conosciuto dagli antichi Greci fu adottato dagli inglesi. Per secoli, in Inghilterra fu popolare un gioco chiamato "Cross and Pile", in cui una moneta veniva lanciata in aria colpendola con il bordo di un'altra moneta. I partecipanti osservavano il risultato e cercavano di indovinare quale lato sarebbe rimasto rivolto verso l'alto.
Questo gioco è stato praticato ampiamente in Inghilterra per secoli ed era noto come "Cross and Pile" perché una delle facce della moneta aveva inciso una croce. L'interesse per il lancio della moneta non è diminuito nella Gran Bretagna moderna – la meccanica del gioco è rimasta invariata, è cambiato solo il nome. Oggi, gli inglesi chiamano questo gioco "Heads or Tails", che significa letteralmente "Testa o Croce", facendo riferimento alle immagini presenti sulle monete britanniche, come il leone araldico che solleva la zampa anteriore e la coda sul rovescio della moneta da dieci pence.
Questo principio rimane invariato anche nel popolare gioco russo "Орлянка", o "Aquila e Croce". In Russia, il nome del gioco deriva dall'aquila raffigurata sulla faccia della moneta. Per quanto riguarda il termine "Croce", i russi lo usano per indicare il lato della moneta che mostra il valore nominale.
Il lancio della moneta si è diffuso anche in Australia, ma con una particolarità – lì, invece di una sola moneta, se ne lanciano due da mezzo penny contemporaneamente.
Curiosità
Il lancio della moneta è diventato così diffuso che sono nate molte storie affascinanti al riguardo.
- Le elezioni per il sindaco della città filippina di San Teodoro (Oriental Mindoro) si sono concluse con un pareggio al secondo turno, poiché entrambi i candidati hanno ottenuto la stessa percentuale di voti. Per determinare il vincitore, si è deciso di lanciare una moneta. La cosa più interessante è che sia i candidati che gli elettori hanno accettato il risultato come equo e legittimo.
- Esiste un giorno speciale per coloro che prendono decisioni lanciando una moneta. Si celebra l'8 febbraio ed è chiamato "Giornata del Lancio della Moneta". I creatori di questa giornata credono che lanciare una moneta non sia solo un passatempo, ma un metodo determinante per il destino.
- Nella città canadese di Toronto, un lancio di moneta è stato utilizzato per decidere quale azienda avrebbe vinto un appalto per la verniciatura delle linee stradali su una distanza di 1.605 chilometri.
- I diritti di trasmissione della finale della Australian Football League del 2007 sono stati assegnati in anticipo attraverso un lancio di moneta. Le reti televisive rivali, Seven e Ten, hanno lasciato decidere alla moneta – e ha vinto "Ten"!
- Le elezioni locali e nazionali nel Regno Unito permettono, in caso di pareggio, di prendere una decisione utilizzando metodi come l'estrazione di una pagliuzza, la scelta della carta più alta da un mazzo o, tradizionalmente, il lancio di una moneta.
- Esiste una probabilità estremamente bassa che una moneta rimanga in piedi sul bordo dopo essere stata lanciata. Le probabilità sono circa 1 su 6.000.
Nel corso degli anni, il lancio della moneta è passato da semplice gioco a uno dei metodi più affidabili e imparziali per prendere decisioni. Questo perché, se eseguito correttamente, elimina quasi del tutto la possibilità di manipolazione e garantisce un risultato davvero obiettivo.